martedì 21 novembre 2017

Escursioni con bambini 4 - Il sentiero del Tenente Berry

Da tanto tempo volevo fare questo sentiero, descritto nell'itinerario n. 32 del libro "I sentieri nascosti delle Prealpi Trevigiane" di Giovanni Carraro. Partenza da Cadolten (Cansiglio), dove si lascia la macchina nel parcheggio di fronte alla Casa forestale. Prima parte del percorso seguendo la strada che porta al capitello di San Floriano. Subito dopo sulla destra comincia il sentiero del Tenente Berry (ben segnalato da tabelle nuove). Qui comincia la salita sotto un bel bosco. Usciti dal bosco c'è la parte più interessante: bel panorama e tante rocce che affiorano dal terreno e formano un paesaggio davvero originale e poco conosciuto. Si tratta di un fenomeno chiamato carsismoa blocchi. Dopo aver attraversato qualche bel prato ci si immette nella strada principale che porta al Monte Pizzoc e al rifugio Città di Vittorio Veneto. Poche centinaia di metri per salire sulla cima del Pizzoc, da cui la vista è, a dir poco, stupefacente. Una delle vedute più belle delle Prealpi.
Se non volete tornare indietro per la stessa strada Carraro consiglia un'alternativa. Ho fatto un po' fatica all'inizio a capire dove andare. Vi scrivo come ho abbiamo fatto noi. Il primo tratto non so se è lo stesso di Carraro, non l'ho capito. Noi abbiamo preso una stradina bianca che si incontra sulla destra prima di arrivare al Monte Pizzoc e che è in mezzo tra una casetta di servizio a un'antenna e un'antenna. Questa stradina in pochi metri diventa una traccia nei prati. Quando l'abbiamo percorsa noi si vedeva chiaramente che era stata percorsa da trattori, forse per falciare l'erba del prato. Seguendola si passa a fianco di una lama e, dopo una salita che vira sulla sinistra, ci sono i resti di un casolare. Prima del casolare noi siamo scesi sulla destra attraverso un canalone che conduce a una malga. Questo canalone non è agevolissimo, ma niente di così difficoltoso. Anche nostra figlia di cinque anni l'ha fatto senza grossi problemi. Ogni tanto l'ho aiutata, più per prudenza che per reale bisogno.
Di fronte alla malga si nota una recinzione che segue un vecchio muretto a secco. Seguitelo per tutta la sua lunghezza e, inoltrati nel bosco, incontrerete la strada asfalata. Dall'altra parte della strada si incontra il sentiero H4. Da qui basta seguire le istruzioni del libro di Carraro. In breve comunque si percorre il sentiero H4 e poi, incontrata di nuovo la strada, senza uscire dal bosco si prende il sentiero H1. Tutto facile. Una bella discesa per giungere in prossimità della casa forestale da cui siamo partiti. Bella escursione. Consigliata.














































Video dedicato all'escursione

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjNoYKr6e_WAhXnIcAKHaAeC14QtwIIJzAA&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D53-Wj7VuTTU&usg=AOvVaw2Z7W6mAyf-iomO_YSH3fI3




Altri percorsi:

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/11/escursioni-con-bambini-1-ca-vallorch.html

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/10/monte-cesen-e-alta-val-de-marie-2.html

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/11/escursioni-con-bambini-2-valmenera.html


--------------------------------------------------------------------------------------

LalloLibri è un progetto nato in casa Frassetto-Baccega. "Verso la sorgente - A piedi lungo il Piave" è il suo secondo libro. E' stato autoprodotto e stampato da Grafiche Antiga in 1.000 copie.



Dove e come si trova:

Edicola Puntoacapo
Via San Pio X, 10 - Spresiano (TV) (vicino alla scuola primaria “Italo Calvino”)

Cartolibreria Spresiano
Piazza Luciano Rigo, 9 - Spresiano (TV) (a fianco del municipio)

Libreria Zanetti
Piazza Oberkochen, 27 - Montebelluna (TV)

Libreria Lovat
Via Isaak Newton, 13 - Villorba (TV)

Libreria Moderna
Via XIII Martiri, 7 - San Donà di Piave (VE)

Oltre L'Edicola
Via Roma, 35 - Calalzo di Cadore (BL)

Biblioteca di Spresiano
Via Dante Alighieri, 58 - Spresiano (TV)

Nelle botteghe del commercio equo della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso

http://www.4passi.org/indirizzi-orari-botteghe-altromercato-e-altromercato-store/

ATTENZIONE: come piccolo autore, appassionato di libri, lettore e bibliotecario, vi invito ad acquistare nelle librerie locali. Credo sia un buon modo per sostenere il proprio territorio e una circolazione della cultura libraria più umana possibile. Se proprio non ce la fate, qua sotto ci sono alcune altre possibilità. Grazie!

Su https://www.amazon.it/Verso-sorgente-piedi-lungo-Piave/dp/B0723DCKDB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506591990&sr=8-1&keywords=verso+la+sorgente

Su http://www.goodbook.it/libro.asp?isbn=9791220020473

Scrivendo a frassetto.edoardo@gmail.com

Per i soci di Banca Etica accedendo a questo link http://sociinrete.bancaetica.it/offerte/libro-verso-la-sorgente-a-piedi-lungo-il-piave/


Alcune copie del primo romanzo "Massimo Volume" sono disponibili presso la Libreria Lovat di Villorba.



giovedì 16 novembre 2017

Escursioni con bambini 3 - Parco Grave Spresiano

Una piccola passeggiata di un paio di chilometri nel Parco Grave di Spresiano. Molto facile, ma non affrontabile col passeggino, soprattutto nell'ultima parte.
Si parte dalla sbarra posta all'incrocio tra via Tagliamento e via Barcador, dove c'è il parcheggio a servizio della zona picnic. Siccome questo parcheggio è attualmente sempre chiuso, potete parcheggiare in bordo strada prima o dopo del ponticello sopra il canale della Vittoria.
Superate la sbarra e il parcheggio e prendete la stradina che va verso l'argine. Al primo bivio tenete la destra e continuate lungo il piccolo sentiero in mezzo al prato. Salite sull'argine e continuate a destra. Sempre dritti, anche quando incontrerete la prima discesa (asfaltata) che si immette su via Barcador.
Dopo circa una cinquantina di metri da qui c'è la possibilità di scendere a fianco del monumento ai caduti della grande guerra. Se scegliete questa deviazione, passate davanti al monumento e seguite la strada.
Io consiglio invece di proseguire sull'argine e passare sotto al ponte dell'autostrada. Subito dopo ci sono anche qui due possibilità: la prima è di continuare sull'argine e scendere dopo poche decine di metri, la seconda di percorrere la stradina bianca a destra, passare la sbarra e andare a sinistra verso il piccolo ponte che si vede in fondo. Subito dopo aver attraversato il ponte, prendete l'argine a destra e seguitelo fino a raggiungere il luogo dove avete parcheggiato la macchina. Questo tratto di argine di solito è ricoperto di sterpaglie, ma è stata fatta di recente una bella pulizia. E' abbastanza agevole da percorrere, forse i numerosi sassi possono risultare un po' fastidiosi, e l'unico vero intoppo è superare un tubo (credo del gas) alto qualche decina di centimetri. Mi è venuto il dubbio che questa stradina sia proprietà privata, ma non ho visto nessun cartello e comunque il disturbo è veramente minimo. Fate comunque attenzione, perchè l'acqua è molto vicina. Non lasciate i bambini incustoditi.



Mappa della passeggiata



Inizio del sentiero



Primo bivio



Salita dell'argine



Sull'argine



Secondo bivio



Verso il ponte dell'autostrada



Terzo bivio



Verso la discesa



Quarto bivio e sentiero sull'argine



Discesa dall'argine



Discesa vista da sotto



Discesa per la stradina



Piccolo tratto di strada



Argine del canale



Argine prima del ponte dell'autostrada



Argine



Tubo da saltare per continuare



Arrivo al parcheggio


Altri percorsi:

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/11/escursioni-con-bambini-1-ca-vallorch.html

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/10/monte-cesen-e-alta-val-de-marie-2.html

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/11/escursioni-con-bambini-2-valmenera.html


--------------------------------------------------------------------------------------

LalloLibri è un progetto nato in casa Frassetto-Baccega. "Verso la sorgente - A piedi lungo il Piave" è il suo secondo libro. E' stato autoprodotto e stampato da Grafiche Antiga in 1.000 copie.



Dove e come si trova:

Edicola Puntoacapo
Via San Pio X, 10 - Spresiano (TV) (vicino alla scuola primaria “Italo Calvino”)

Cartolibreria Spresiano
Piazza Luciano Rigo, 9 - Spresiano (TV) (a fianco del municipio)

Libreria Zanetti
Piazza Oberkochen, 27 - Montebelluna (TV)

Libreria Lovat
Via Isaak Newton, 13 - Villorba (TV)

Libreria Moderna
Via XIII Martiri, 7 - San Donà di Piave (VE)

Oltre L'Edicola
Via Roma, 35 - Calalzo di Cadore (BL)

Biblioteca di Spresiano
Via Dante Alighieri, 58 - Spresiano (TV)

Nelle botteghe del commercio equo della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso

http://www.4passi.org/indirizzi-orari-botteghe-altromercato-e-altromercato-store/

ATTENZIONE: come piccolo autore, appassionato di libri, lettore e bibliotecario, vi invito ad acquistare nelle librerie locali. Credo sia un buon modo per sostenere il proprio territorio e una circolazione della cultura libraria più umana possibile. Se proprio non ce la fate, qua sotto ci sono alcune altre possibilità. Grazie!

Su https://www.amazon.it/Verso-sorgente-piedi-lungo-Piave/dp/B0723DCKDB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506591990&sr=8-1&keywords=verso+la+sorgente

Su http://www.goodbook.it/libro.asp?isbn=9791220020473

Scrivendo a frassetto.edoardo@gmail.com

Per i soci di Banca Etica accedendo a questo link http://sociinrete.bancaetica.it/offerte/libro-verso-la-sorgente-a-piedi-lungo-il-piave/


Alcune copie del primo romanzo "Massimo Volume" sono disponibili presso la Libreria Lovat di Villorba.

martedì 14 novembre 2017

Foto presentazione Libreria Lovat e prossimi incontri

Con la presentazione alla Libreria Lovat si chiude questo piccolo ciclo autunnale. Ringrazio veramente tutti per la partecipazione calorosa, è stata una grande soddisfazione. Ho visto persone coinvolte dall'argomento e questo è importante.
Stiamo già programmando degli incontri nel 2018. Un paio di date sono già certe:
Giovedì 22 febbraio - Biblioteca di Crocetta del Montello (TV)
Venerdì 2 marzo - Sala conferenze di San Polo di Piave (TV)
In febbraio/marzo saremo sicuramente anche a Moriago della Battaglia (TV) e durante l'estate a Pieve di Cadore (BL). Saremo più precisi quando avremo concordato una data precisa.
Non mancheremo comunque di tenervi aggiornati!

Su suggerimento di Massimiliano (grazie! Non ci avevo pensato), ho provato a mettere a disposizione via dropbox la presentazione fotografica. Poco più di un centinaio di foto per accompagnare il racconto di viaggio. Il file è molto pesante e quindi la condivisione è un po' difficoltosa. Mentre cerco di snellirla, di seguito potete trovare i post scritti durante la camminata. In ognuno ci sono delle foto riguardanti la tappa interessata. Buona visione.

tappa 1
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/05/cortellazzo-zenson-di-piave.html?q=tappa

tappa 2
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/05/zenson-di-piave-cimadolmo.html?q=cimadolmo

tappa 3
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/cimadolmo-vidor.html?q=cimadolmo

tappa 4
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/vidor-lentiai.html?q=tappa

tappa 5
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/lentiai-belluno.html?q=tappa

tappa 6
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/belluno-ospitale-di-cadore.html?q=tappa

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/foto-belluno-ospitale-di-cadore.html?q=tappa

tappa 7
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/ospitale-di-cadore-calalzo-di-cadore.html?q=tappa

tappa 8
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/calalzo-di-cadore-santo-stefano-di.html?q=tappa

tappa 9
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/santo-stefano-di-cadore-sorgenti-de.html?q=tappa

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/santo-stefano-di-cadore-sorgenti-del.html?q=tappa

tappa 10
http://edoardofrassetto.blogspot.it/2010/06/sorgenti-del-piave-val-visdende.html?q=tappa


Di seguito qualche foto della presentazione da Lovat. Grazie ancora.





--------------------------------------------------------------------------------------

LalloLibri è un progetto nato in casa Frassetto-Baccega. "Verso la sorgente - A piedi lungo il Piave" è il suo secondo libro. E' stato autoprodotto e stampato da Grafiche Antiga in 1.000 copie.



Dove e come si trova:

Edicola Puntoacapo
Via San Pio X, 10 - Spresiano (TV) (vicino alla scuola primaria “Italo Calvino”)

Cartolibreria Spresiano
Piazza Luciano Rigo, 9 - Spresiano (TV) (a fianco del municipio)

Libreria Zanetti
Piazza Oberkochen, 27 - Montebelluna (TV)

Libreria Lovat
Via Isaak Newton, 13 - Villorba (TV)

Libreria Moderna
Via XIII Martiri, 7 - San Donà di Piave (VE)

Oltre L'Edicola
Via Roma, 35 - Calalzo di Cadore (BL)

Biblioteca di Spresiano
Via Dante Alighieri, 58 - Spresiano (TV)

Nelle botteghe del commercio equo della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso

http://www.4passi.org/indirizzi-orari-botteghe-altromercato-e-altromercato-store/

ATTENZIONE: come piccolo autore, appassionato di libri, lettore e bibliotecario, vi invito ad acquistare nelle librerie locali. Credo sia un buon modo per sostenere il proprio territorio e una circolazione della cultura libraria più umana possibile. Se proprio non ce la fate, qua sotto ci sono alcune altre possibilità. Grazie!

Su https://www.amazon.it/Verso-sorgente-piedi-lungo-Piave/dp/B0723DCKDB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506591990&sr=8-1&keywords=verso+la+sorgente

Su http://www.goodbook.it/libro.asp?isbn=9791220020473

Scrivendo a frassetto.edoardo@gmail.com

Per i soci di Banca Etica accedendo a questo link http://sociinrete.bancaetica.it/offerte/libro-verso-la-sorgente-a-piedi-lungo-il-piave/


Alcune copie del primo romanzo "Massimo Volume" sono disponibili presso la Libreria Lovat di Villorba.







venerdì 10 novembre 2017

Escursioni con bambini 2 - Valmenera

Passare un paio di giorni in Cansiglio (7 e 8 ottobre) è stata l'occasione per conoscere qualche posto, mai visitato, di questo territorio magico. Magico davvero! In questo periodo si sentono i bramiti dei cervi e l'atmosfera è davvero suggestiva. Nel nostro caso una vera sorpresa è stata la Valmenera.
La passeggiata che descriverò brevemente è stata fatta con nostra figlia di cinque anni (ogni tanto le ho concesso del riposo portandola sulle spalle), quindi è affrontabile da famiglie che abbiano comunque voglia di sgambettare un po'. Da calcolare, comprese soste e fermate a ogni tipo di nuovo fiorellino, almeno un paio d'ore. Anche qualcosina in più se si fanno le cose con gran calma.
Noi siamo partiti dal parcheggio di fronte al Museo Etnografico "A. Servadei" in Pian Osteria, ma si può anche lasciare la macchina in prossimità di Malga Valmenera e così si accorcia di circa 800 metri.
Arrivati al bivio, quando ci si trova di fronte il vecchio centro caseario, si gira a destra e si deve percorrere una bella stradina (asfaltata) in discesa che conduce nel pieno della Valmenera. Dopo circa un chilometro c'è un secondo bivio. Continuiamo dritti fino a raggiungere il landron di Valmenera, una depressione del terreno con una pozza d'acqua che si può vedere entrando nel grande prato alla sinistra della strada. Siamo in prossimità di un ulteriore bivio. Anche in questo caso proseguiamo dritti e, dopo circa un centinaio di metri, sulla destra parte il sentiero A, che si inoltra nel bosco. Questo è l'unico pezzo veramente in salita, cento metri di dislivello con una pendenza accettabile. Essendo autunno i colori del bosco sono accesi. Scesi dal colle incrociamo una strada forestale. Teniamo la destra e ammiriamo ancora qualche bel prato e il bosco circostante. Questa strada si immette nella prima che abbiamo percorso e va a formare con questa il primo bivio incontrato durante la passeggiata. Da qui si percorre al contrario il percorso dell'andata.




Faggeta in autunno



Mappa del percorso



Stradina dal parcheggio a Malga Valmenera



Vista sulla Valmenera



Verso il centro della Valmenera



Selfie del sottoscritto



Prato centrale



Stradina bianca a fianco del prato



Nei pressi del landron di Valmenera



Prato centrale



Verso il bosco



Salita nel bosco



Nel bosco



Discesa verso la strada forestale



Piccolo piano prima della discesa finale



Panorama dalla discesa


Altri percorsi:

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/11/escursioni-con-bambini-1-ca-vallorch.html

http://edoardofrassetto.blogspot.it/2017/10/monte-cesen-e-alta-val-de-marie-2.html


--------------------------------------------------------------------------------------

LalloLibri è un progetto nato in casa Frassetto-Baccega. "Verso la sorgente - A piedi lungo il Piave" è il suo secondo libro. E' stato autoprodotto e stampato da Grafiche Antiga in 1.000 copie.

Dove e come si trova:

Edicola Puntoacapo
Via San Pio X, 10 - Spresiano (TV) (vicino alla scuola primaria “Italo Calvino”)

Cartolibreria Spresiano
Piazza Luciano Rigo, 9 - Spresiano (TV) (a fianco del municipio)

Libreria Zanetti
Piazza Oberkochen, 27 - Montebelluna (TV)

Libreria Lovat
Via Isaak Newton, 13 - Villorba (TV)

Libreria Moderna
Via XIII Martiri, 7 - San Donà di Piave (VE)

Oltre L'Edicola
Via Roma, 35 - Calalzo di Cadore (BL)

Biblioteca di Spresiano
Via Dante Alighieri, 58 - Spresiano (TV)

Nelle botteghe del commercio equo della Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso

http://www.4passi.org/indirizzi-orari-botteghe-altromercato-e-altromercato-store/

ATTENZIONE: come piccolo autore, appassionato di libri, lettore e bibliotecario, vi invito ad acquistare nelle librerie locali. Credo sia un buon modo per sostenere il proprio territorio e una circolazione della cultura libraria più umana possibile. Se proprio non ce la fate, qua sotto ci sono alcune altre possibilità. Grazie!

Su https://www.amazon.it/Verso-sorgente-piedi-lungo-Piave/dp/B0723DCKDB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1506591990&sr=8-1&keywords=verso+la+sorgente

Su http://www.goodbook.it/libro.asp?isbn=9791220020473

Scrivendo a frassetto.edoardo@gmail.com

Per i soci di Banca Etica accedendo a questo link http://sociinrete.bancaetica.it/offerte/libro-verso-la-sorgente-a-piedi-lungo-il-piave/


Alcune copie del primo romanzo "Massimo Volume" sono disponibili presso la Libreria Lovat di Villorba.